| MARIANOPOLI 
            Marianopoli 
              rientra nella provincia di Caltanissetta. La citta' si sviluppa 
              a 720 metri sul livello del mare e raggruppa quasi 3.000 abitanti. 
              Essa fu fondata dal barone Della Scala agli inizi del 1700 allo 
              scopo di colonizzare il Feudo Marchi. La 
              citta' si ricorda soprattutto per il suo Museo 
              e per le zone archeologiche. Il 
              Museo Archeologico cittadino prevede una suddivisione interna in 
              quattro sale che raccolgono i reperti d'origine preistorica provenienti 
              dal Monte Castellazzo, quelli sempre relativi alla preistoria ed 
              esattamente alla prima eta' del bronzo provenienti dall'abitato 
              di Balate e quelli provenienti dalla necropoli di Valle Oscura. La 
              zona archeologica di Monte Castellazzo prevede la presenza di una 
              necropoli preistorica con una datazione riferibile all'eta' del 
              rame e di una acropoli. In quest'ultimo settore gli scavi hanno 
              permesso di riportare alla luce parte della cinta muraria e di un 
              centro abitato composto da ambienti riferibili all'eta' ellenistica 
              che va dal IV al III secolo A. C.. Gli 
              scavi effettuati nella zona archeologica di Monte Balate hanno permesso 
              di riportare alla luce una parte della cinta muraria e la zona dell'acropoli. Gli 
              scavi effettuati nella zona archeologica della contrada Valle Oscura, 
              infine, hanno permesso di riscoprire la necropoli arcaica utilizzata 
              originariamente in epoca preistorica e successivamente dalle popolazioni 
              greco-indigene che vissero nel VI secolo A. C..  |